Canali Minisiti ECM

Gli antireflusso sotto accusa: aumenta il rischio di malattie ai reni

Farmaci Redazione DottNet | 22/02/2019 14:01

Studio Usa analizza gli effetti inibitori della pompa protonica

Sono farmaci antireflusso (tra i più prescritti al mondo) e sono conosciuti anche come "inibitori della pompa protonica". Una ricerca americana dell'Università della California oggi ha scoperto come possano aumentare il rischio di malattie renali. Il loro lavoro è stato riassunto in un articolo pubblicato su Scientific Reports. Dallo studio emerge come i pazienti che assumevano gli inibitori avevano maggiori probabilità di sviluppare questo genere di patologie rispetto a chi, invece, assumeva antagonisti del recettore istamina-2, un'altra forma di antiacido. L'analisi è arrivata a questa conclusione dopo aver analizzato i dati di circa 43mila persone, che assumevano antireflusso e nessun altro genere di farmaco.

Dopo aver applicato un algoritmo matematico per cercare differenze statisticamente significative, hanno scoperto come coloro i quali prendevano gli inibitori della pompa protonica avevano reazioni avverse sui reni con una frequenza del 5,6%, rispetto allo 0,7% dei pazienti che prendevano solo gli antagonisti del recettore istamina-2. Il gruppo di lavoro ha rilevato che, rispetto al gruppo di controllo, i pazienti che assumevano solo gli inibitori avevano 28,4 volte più di probabilità di riportare malattie renali croniche, oltre al danno renale acuto (4,2 volte più probabile), la malattia renale allo stadio terminale (35,5 volte più probabile) e l'insufficienza renale non specificata (8 volte più probabile). 

pubblicità

fonte:  Scientific Reports

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"